Potreste dire di non avere dubbi sulle metodologie agili? C’è chi ha pubblicato le 10 cose più odiate dell’Agile:
http://www.allaboutagile.com/10-things-i-hate-about-agile-development/
I risultati di un survey inviato ai primi team agile della azienda per cui lavoro mi hanno portato a riflettere su alcune questioni che considero ancora aperte, e mi sono chiesto: c’è qualcosa che non capisco o non mi piace nelle metodologie agili?
Ho identificato 4 cose che mi rendono nervoso:
1. Agile non è l’arma fine di mondo. La società per cui lavoro ha abbracciato Agile con un entusiasmo tipico delle aziende giovani e dinamiche, quindi certamente abbiamo sofferto poco la serpeggiante sfiducia anti agile riportata dall’articolo, ma il rischio contrario è che porzioni dell’azienda possano accogliere l’Agile come il messia inviato da una entità superiore per dimezzare miracolosamente i tempi di sviluppo e migliorare morale e produttività. Le metodologie che usiamo servono a guardare tutto ciò che facciamo con l’occhio vigile del cliente e quello parsimonioso dell’investitore ma non ci salvano dai pericoli quotidiani del nostro lavoro.
2. siamo sicuri che con Agile si proceda più velocemente? Le tante pratiche e cerimonie, la partecipazione a community of practice, incontri, grooming etc. migliorano enormemente la qualità del prodotto e quella della vita di chi lavora, rendono felice il cliente e soddisfatto l’investitore. Ma si corre anche più veloci? Da verificare (non facile, bisognerebbe avere due team pilot, stesso progetto ma metodologie opposte).
3. quanto è capace il team di essere il capo di se stesso? L’incubo di H&R: quanto vince il naturalissimo e per altri versi vantaggioso spirito corporativo del team sull’oggettività nel giudicare un suo membro? E’ possibile la peer evaluation? Un team può fare una scheda di valutazione di un membro se ci sono di mezzo soldi e incentivi di vario tipo? Il team sarebbe in grado di allontanare un membro manifestamente improduttivo ma amabile? Se me lo chiederete in pubblico negherò di aver mai fatto simili domande…
4. può un development team lavorare con agile quando il resto dell’azienda non lo fa? Molto difficile, il marketing dovrebbe gestire iterativamente i lanci di prodotto, l’help desk dovrebbe poter ricevere una formazione sul prodotto in maniera incrementale anche ogni settimana se necessario, la gestione personale dovrebbe essere completamente calata nelle logiche di team. Non sempre però questo riesce con facilità e diventa necessario coltivare una lingua comune che consenta lo scambio di informazioni anche tra mondi molto diversi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.